arrow Torna al blog
30 May 2025

Le novità più utili di Shopify per i merchant – giugno 2025

Introduzione

Giugno 2025 segna un’importante evoluzione per i merchant Shopify grazie al rilascio della Summer ’25 Edition, che introduce oltre 150 aggiornamenti pensati per semplificare la gestione dello store, migliorare la logistica e offrire nuove opportunità di personalizzazione. Alcune funzionalità precedentemente introdotte a maggio sono state ulteriormente potenziate, mentre nuove caratteristiche offrono strumenti avanzati per ottimizzare l’esperienza di vendita.

Horizon: nuova foundation per i temi

Tra le novità che più colpiscono, sia dal punto di vista funzionale che estetico, troviamo Horizon, la nuova foundation su cui si baseranno i temi Shopify del futuro. È un cambio di paradigma: non si tratta solo di aggiornare il layout grafico, ma di offrire una struttura che semplifica la creazione di esperienze d’acquisto moderne, modulari e ottimizzate per la conversione.

Con Horizon i merchant possono:

  • Costruire layout su misura grazie ai nuovi Theme Blocks, componibili come mattoncini: ogni sezione può essere duplicata, spostata o riadattata con facilità, senza bisogno di codice.

  • Sfruttare l’intelligenza artificiale nativa per generare blocchi di contenuto: basta descrivere l’intento o l’atmosfera desiderata e Horizon suggerisce testi e visual coerenti.

  • Accedere a 10 nuovi temi gratuiti, sviluppati per essere flessibili, leggeri e capaci di adattarsi a una vasta gamma di settori, dal fashion al food, dal B2B al lifestyle.

Con Horizon, Shopify abbassa la soglia tecnica per avere un sito bello, solido e performante. Un’opportunità concreta per merchant indipendenti, startup e agenzie che vogliono lavorare in modo più rapido senza sacrificare qualità e identità visiva.

small_Horizon_Shopify_Theme_copia_7275a7e40f.jpg

Sidekick potenziato: l’assistente AI per i merchant

L’assistente virtuale Sidekick, già introdotto in precedenza come sperimentazione, è ora una presenza stabile e molto più capace all’interno dell’ecosistema Shopify. Il nuovo Sidekick non si limita più a rispondere a domande semplici, ma diventa una sorta di co-pilota operativo, in grado di leggere i dati e trasformarli in suggerimenti concreti.

Le nuove funzioni comprendono:

  • La possibilità di porre domande complesse, come: “Perché le vendite del mio prodotto di punta sono calate questa settimana?” o “Quali categorie hanno margini più alti rispetto alla media?”

  • L’attivazione di azioni rapide, con prompt come: “Proponi una promozione per i prodotti con scorte elevate”, a cui Sidekick risponde suggerendo campagne, bundle o sconti automatici.

  • La generazione di immagini contestuali tramite AI, direttamente utilizzabili all’interno del tuo eCommerce, per arricchire schede prodotto o banner promozionali.

In pratica, Sidekick sta diventando un’estensione del team. Non sostituisce le decisioni del merchant, ma aiuta a orientarsi in un mare di dati e possibilità operative, accelerando i processi e abbattendo gli errori.

medium_shopify_sidekick_978x550_4369c53e34.png

Gestione avanzata dei mercati e cataloghi

Per chi lavora su più mercati – che siano internazionali o verticali, retail o B2B – Shopify introduce una nuova architettura tramite le API Markets e Catalogs. È una risposta concreta a un problema reale: come gestire lo stesso brand su più territori o canali, mantenendo coerenza, precisione e controllo.

Le novità più interessanti:

  • Ogni mercato può avere un proprio catalogo, con specifici prezzi, disponibilità, lingue e valute. Il tutto è gestibile in modo centralizzato ma flessibile.

  • È possibile definire regole specifiche per Paese, tipo di cliente, canale di vendita (es. B2B vs DTC), consentendo una segmentazione raffinata e strategie su misura.

  • L’integrazione con il sistema di checkout e logistica è stata migliorata per ridurre i tempi di evasione e ottimizzare i costi di spedizione transfrontaliera.

Per i merchant con ambizioni internazionali o in fase di espansione, queste API rappresentano uno strumento indispensabile per offrire un’esperienza coerente, indipendentemente dal mercato di riferimento.

Migrazione ai nuovi report personalizzati

Con l’obiettivo di migliorare il modo in cui i dati vengono letti, visualizzati e interpretati, Shopify sta dismettendo il vecchio sistema di report personalizzati legacy. Al suo posto, una nuova interfaccia di analisi – più moderna, interattiva e flessibile.

Punti da tenere in considerazione:

  • Tutti i report personalizzati devono essere migrati entro il 12 giugno 2025. Dopo questa data, quelli creati con il vecchio sistema non saranno più accessibili.

  • Il nuovo sistema permette di costruire dashboard interattive, combinando dati da fonti diverse, con filtri personalizzati e visualizzazioni dinamiche.

  • Anche chi non è esperto in analytics può ora interpretare meglio i dati, grazie a template pronti e viste preimpostate.

Una transizione che può sembrare tecnica, ma che ha un impatto diretto su come vengono prese le decisioni quotidiane: dai lanci di prodotto, al budget advertising, fino alla gestione delle scorte.

Altre funzionalità migliorate

In parallelo ai grandi annunci, Shopify ha anche perfezionato una serie di funzionalità già esistenti che, sebbene meno visibili, hanno un impatto concreto sul lavoro di ogni giorno. Tra queste:

  • Il copia-incolla di sezioni tra pagine ora funziona in modo fluido anche con i nuovi blocchi di tema, riducendo i tempi di editing.

  • La gestione automatica delle scorte su più magazzini è stata resa più intelligente: Shopify può ora decidere autonomamente da dove spedire un prodotto se il magazzino principale è esaurito.

  • È possibile impostare un limite massimo di unità acquistabili per singolo prodotto, utile per campagne di lancio o per evitare che pochi utenti svuotino lo stock.

  • Per chi ha Shopify Plus, i Checkout Blocks ora consentono di impostare soglie minime e massime per ordine, anche in base al tipo di cliente (B2B vs DTC).

  • I rimborsi combinati permettono di restituire una parte della somma su carta e una parte come store credit, offrendo più flessibilità e incentivando futuri acquisti.

 

Conclusione

La Summer ’25 Edition conferma una tendenza ormai chiara: Shopify non è solo una piattaforma per vendere online, è un ecosistema in continua evoluzione, dove ogni aggiornamento nasce da un ascolto attento delle esigenze dei merchant.

Che tu gestisca un piccolo store locale o una realtà internazionale, queste novità offrono nuovi spunti per ottimizzare processi, migliorare l’esperienza utente e sviluppare strategie più avanzate.

Non si tratta solo di “funzionalità”: si tratta di visione, di struttura e di capacità di adattamento. E in un mercato in rapido movimento, avere gli strumenti giusti — al momento giusto — può fare tutta la differenza.

Ci hanno già dato fiducia

Logo Instilla
Chi siamo

Innex DATA creato da Instilla

Siamo un’agenzia web con sede in Italia, specializzata in strategie di e-commerce e marketing.

Siamo tra le prime 100 aziende a più rapida crescita secondo il Financial Times.

Contattaci