Introduzione
Chi lavora nel mondo eCommerce conosce bene il valore di Shopify Plus per brand in crescita. Negli ultimi anni, questa versione premium della piattaforma si è distinta per affidabilità, scalabilità e velocità di esecuzione. Ma il 2025 segna un nuovo punto di svolta. Shopify ha introdotto una serie di funzionalità che puntano a semplificare la gestione, migliorare l’esperienza del cliente e, soprattutto, a offrire strumenti più potenti per il mondo B2B e l'automazione intelligente.
Checkout completamente personalizzabile
Una delle novità più rilevanti è l’evoluzione del Checkout Extensibility. Shopify ha lavorato molto per offrire un checkout più flessibile e realmente adattabile alle esigenze dei merchant, sia B2C che B2B. Ora è possibile personalizzare ogni fase dell'acquisto con estrema precisione: dalla comparsa di determinati campi in base al tipo di utente, fino all’inserimento di widget promozionali dinamici.
Questa possibilità di personalizzazione non è solo estetica, ma incide direttamente sulla conversione. Ad esempio, un checkout più semplice per clienti abituali o con sconti personalizzati visibili solo a determinati segmenti può aumentare la finalizzazione dell’acquisto del 10–15% secondo dati interni Shopify.
L’AI che aiuta a vendere
Un’altra grande innovazione è l’introduzione dell’AI Assistant direttamente nella dashboard. Non si tratta di un chatbot, ma di un vero e proprio sistema predittivo che suggerisce azioni tattiche da attuare sullo shop: quando lanciare una promo, quali prodotti ottimizzare, quali testi rivedere per migliorare il posizionamento SEO o l'engagement.
Ma come tutte le AI, anche questa lavora solo se ha a disposizione dati buoni. E qui entra in gioco un tema cruciale: il tracciamento. Se la raccolta dati su Shopify non è ben configurata, l’AI Assistant rischia di fornire suggerimenti poco rilevanti. In questo senso, un sistema come Innex DATA permette di potenziare enormemente la qualità dell’input disponibile.
Automazioni più potenti con Launchpad 2.0
Launchpad, lo strumento di automazione per eventi (come saldi e lanci prodotto), è stato completamente rinnovato. Ora supporta anche bundle temporanei, countdown in tempo reale, attivazione e disattivazione automatica di prodotti, integrazione con flussi email e campagne adv. Questo consente di gestire intere promozioni in modo fluido, senza interventi manuali last minute.
Focus sul B2B: listini, utenti multipli e workflow approvativi
Il B2B è finalmente considerato una priorità strategica. Shopify Plus ora offre funzionalità avanzate come listini personalizzati per ciascun cliente, gestione multiutente con ruoli aziendali differenziati, e flussi di approvazione per gli ordini. Questo rende possibile usare Shopify anche come portale di acquisto interno per grandi aziende o distributori.
Il ruolo chiave di un tracciamento efficace
Tutte queste novità hanno un comune denominatore: la dipendenza dai dati. Senza un tracciamento accurato, le funzionalità avanzate restano sottoutilizzate. Ecco perché Innex DATA è fondamentale. Permette di integrare GA4 e le principali piattaforme advertising (Meta, TikTok, Google Ads) con dati coerenti e completi, grazie a un data layer avanzato e template ottimizzati per GTM. È la base solida su cui costruire decisioni e automazioni.
Conclusione
Il 2025 segna l’inizio di una nuova fase per Shopify Plus. Con queste nuove funzionalità, i merchant hanno finalmente gli strumenti per lavorare in modo più efficiente, scalabile e intelligente. Ma ricordiamoci: senza dati puliti, ogni automazione è cieca. Ecco perché la scelta della giusta infrastruttura di tracking – come Innex DATA – è oggi più importante che mai.